00
IL CUORE - ATTO SECONDO "Il Cuore – ATTO II" seminario formativo sui linguaggi e gli strumenti audio visivi dedicato agli studenti delle scuole superiori. Docenti: due giovani esperti di linguaggi e strumenti della comunicazione audio visiva con una maturata esperienza nata sui banchi di scuola Hari Bertoja e Davide Salucci e un professionista del mondo del cinema, il regista…
00
Si definisce gioco qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati se non la ricreazione e lo svago, sviluppando ed esercitando nello stesso tempo capacità fisiche, manuali e intellettive. Il gioco è filo rosso che legava il tema ..te stesso all'omaggio a Miela Reina della 10a edizione del concorso,…
00
Era il tema proposto quest'anno, prendendo spunto dall'anniversario della Grande Guerra, sui luoghi che ne sono stati scenario e sulle persone che ne presero parte. L’intento è stato quello di far riflettere e operare partendo dalle testimonianze umane e materiali, dai racconti dei nostri nonni e bisnonni, per sollecitare nei giovani la presa di coscienza della storia, quella nota, che…
00
Considerando le potenzialità e le ricadute di Trieste nell'ambito della candidatura del 2019 di “Venezia con il Nord Est” (di cui Trieste fa parte ) a Capitale Europea della Cultura si intende far riflettere i giovani con largo anticipo su uno dei tanti argomenti trattati: “il gusto”. Da una ricerca statistica il turismo nella nostra città sta aumentando ed il…
00
Da una recente indagine risulta che gli stranieri in città sono in aumento, gli studenti stranieri che studiano l'italiano sono sempre più numerosi ed i risultati ottenuti dagli stessi nell'apprendimento della nostra lingua sono molto positivi. E' un segnale della città che cambia consapevole di avere dei “nuovi italiani”. Sempre in base ai dati statistici, un ragazzo straniero si sente…
00
Il decennio 2001-2010 e stato proclamato dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite il primo Decennio Internazionale della promozione di una cultura della non violenza e della pace, del XXI secolo. In questa direzione va il tema della sesta edizione del concorso “Questa Volta metti in scena...”, che vuole considerare “..l'Altro” inteso come altro da sé, l'altruismo, l'integrazione, l'aggregazione e la forma…
00
Il titolo della 5a edizione del concorso che interesserà l'intero anno scolastico 2009-2010 è Questa Volta metti in scena...L'EVOLUZIONE. "…l’Evoluzione” proprio perché il 2009 coincide con il 200esimo anniversario della nascita di Charles Darwin, biologo che ha formulato la teoria dell’evoluzione della specie animale e vegetale, il “padre” del moderno concetto di evoluzione biologica, autore del fondamentale “L’ORIGINE DELLA SPECIE”…
00
Il 2008 sarà l’anno Pucciniano, si festeggerà infatti il 150enario della nascita di Giacomo Puccini e Trieste è una città che ha un forte legame con il teatro e la musica. Si propone quindi come titolo della 4a edizione del concorso rivolto alle scuole superiori Questa Volta metti in scena...il SUONO. Giacomo Puccini compositore italiano nato a Lucca nel 1858…
00
“...il Tempo” è il tema su cui si declina la terza edizione del concorso Questa Volta metti in scena... Il 2007 sarà l'anno del 150esimo anniversario dell’apertura ferroviaria con Vienna, anno in cui i collegamenti via treno da Trieste a Vienna divennero regolari (1857). Evento che segna un’importante periodo di crescita per la città di Trieste che solo 10 anni…
00
Il tema della seconda edizione del concorso artistico delle arti visive dedicato alle scuole superiori dal titolo Questa Volta metti in scena... è ...l’ONDA. “...l'Onda” intesa come mare, uno dei simboli riconoscibili e riconducibili a Trieste che prende spunto proprio dai nostri territori e location ideale per eventi sportivi di livello internazionale. Partendo da un elemento identificativo della nostra città…