LA CITTA’ IDEALE

LA CITTA’ IDEALE

LA CITTA’ IDEALE, prende spunto dal breve film di Pier Paolo Pasolini Che cosa sono le nuvole?, un piccolo capolavoro sul tema dell’esistenza, affrontato in modo visionario, in cui il vero e il falso si contrappongono. L’articolato progetto si aggancia alla poetica dell’autore per mettere in scena, in una versione riveduta e contemporanea, attraverso diverse modalità espressive (mostra, video filmato, spettacolo), la quotidianità e la visionarietà, scavando su temi che guardano diversi ambiti: scienza, socialità e messa in scena, proponendo mondi reali e immaginari.
Attraverso la partecipazione di adulti, giovani e bambini, rifletteremo su quale sia la CITTA’ IDEALE attraverso l’osservazione del passato, e la condivisione del presente, per un possibile futuro, dove non ci siano confini ad ostacolare il sogno, che abbraccia nuovi mondi concreti ma anche visionari.

OLTRE LE NUVOLE

MUSEO SARTORIO Trieste
giovedì 30 marzo 2023 ore 11,00
Oltre le nuvole cosa c’è? Una domanda che si è posta all’uomo, probabilmente da quando, per la prima volta, ha alzato lo sguardo verso il cielo, ma le risposte che si è dato, nel corso dei millenni, sono state di volta in volta più complesse. Una mostra fotografica di impronta scientifica, in collaborazione con l’INAF Istituto Nazionale di Astrofisica-Osservatorio Astronomico di Trieste, sull’aspetto più poetico e visionario della scienza, con immagini spettacolari osservate dai sofisticati strumenti dall’Ente di Ricerca.
CONFERENZA con Sergio Monai, astronomo dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Trieste

 

LE DIVERSE FORME DELLA CITTA’

SALA CONFERENZE BIBLIOTECA COMUNALE Monfalcone
giovedì 27 aprile 2023 ore 18,00
CONFERENZA con Luca Caburlotto, Direttore della Soprintendenza Archivistica del Friuli Venezia Giulia, sulle diverse forme della città, arricchita da proiezione con cartoline d’epoca e piante topografiche che raccontano anche i riflessi sui contesti abitativi e le evoluzioni nel corso della storia. Ricadute visibili nelle mutazioni urbanistiche e quelle più invisibili sociali, dei sentimenti delle persone che quei contesti li abitano.

PERMETTE UNA PAROLA

TEATRO KULTURNI DOM Gorizia
giovedì 4 maggio 2023 ore 18,00
PROIEZIONE
Un filmato realizzato sul territorio e i diversi contesti abitativi con testimonianze e interviste ai diretti interessati che quei luoghi li vivono. Un’osservazione tra tempo passato e presente tra la collettività e con la partecipazione dei giovani.

CIO’ CHE CI DIVIDE PIU’ CI UNISCE

TEATRO VERDI Muggia
venerdì 12 maggio 2023 ore 18,00
SPETTACOLO DAL VIVO che intreccia il linguaggio cinematografico con il teatro di figura. Una rappresentazione teatrale che prevede una performance attoriale in scena dell’attore Gualtiero Giorgini e la proiezione video contestuale, delle marionette del Centro Internazionale V. Podrecca-Teatro delle Meraviglie M. Signorelli animate da due marionettisti, Barbara Della Polla ed Ennio Guerrato, e che parlano, per voce dei bambini della scuola Primaria di Premariacco, mettendo in scena visionarietà e sogno.

LA CITTA’ IDEALE

CASA DELLA MUSICA Trieste
giovedì 8 giugno ore 18,00
PRESENTAZIONE CATALOGO


Translate »