CAMBIA LA MUSICA
Il Mito di Trieste in Italia
Ideazione e direzione artistica
Lorena Matic
Un salto temporale che ci proietta alle atmosfere in cui la musica oltreoceano avvolgeva la città. Erano gli anni che preannunciavano una data storica – il 26 ottobre 1954 – in cui cambiamenti epocali erano all’orizzonte.
CAMBIA LA MUSICA con sottotitolo “Il Mito di Trieste in Italia” offre una doppia chiave di lettura, come suggerisce il titolo, che si rifà ad un popolare modo di dire. Musica intesa come Modus Vivendi segnato dagli accadimenti che portarono Trieste all’Italia e come cambiò la Musica oggettivamente, influenzata dalle contaminazioni sotto il Governo Militare Alleato e negli anni immediatamente successivi, con ricadute sociali ed economiche su Trieste.
Una rilettura del periodo storico attraverso il ruolo della musica e i suoi protagonisti nella stretta relazione con la città, che visse un sottofondo musicale, mutando abitudini e quotidianità. Un’osservazione che volge lo sguardo anche a cosa accadeva nel resto del Paese in quegli anni.
STORIE DAL SOTTOFONDO MUSICALE
Auditorium CASA DELLA MUSICA Trieste
giovedì 17 aprile 2025 ore 17,00
CONCERTO con il Gruppo Jazz del Liceo Musicale Carducci Dante coordinati dal prof. Andrea Zullian. Talenti emergenti che rievocano, con memorie sonore contaminate dalla musica oltreoceano, uno spaccato storico dal sottofondo jazz, che influenzerà il vivere quotidiano di Trieste anche negli anni a seguire.
voci Sara Benfatto,Viola Veronica Maccaione, Mattia Buri
tromba Stefan Giacaz
chitarra Mattia Harpf
contrabbasso prof. Andrea Zullian (coordinatore)
batteria Samuele Sfregola
Il repertorio è stato scelto pensando di trovarci in uno dei numerosi jazz club presenti a Trieste all’epoca del GMA, con una band di musicisti locali. Ecco che, oltre ad alcuni jazz standard che vanno dagli albori del jazz fino agli anni Quaranta, troviamo anche alcuni brani del nostro Lelio Luttazzi, che proprio qui, in quell’epoca di grosso fervore musicale, mosse i suoi primi passi prima di spiccare il salto verso la ribalta nazionale. Pensando a quell’epoca, non poteva mancare un celebre brano che portò il nome della nostra città ben oltre i confini locali, ovvero “Trieste mia”.
A. Zullian
a seguire
Spazio espositivo CASA DELLA MUSICA Trieste
giovedì 17 aprile 2025 ore 18,00 circa
MOSTRA fotografica con immagini inedite da Archivi privati, per raccontare la scena musicale triestina e i suoi protagonisti a cavallo del 1954. Musicisti che mossero i primi passi sotto l’entusiasmo americano e dalla carriera strepitosa poi a livello nazionale e internazionale.
INTERVENTI del maestro Gino Cancelli e del Coordinatore Attività culturali della Casa della Musica Gabriele Centis.
SOUVENIR
TEATRO MIELA Trieste
giovedì 24 aprile 2025 ore 18,00
Uno SPETTACOLO amplificato nei linguaggi: musica, parole e una videoproiezione.
L’Orchestra Jazz del Conservatorio di musica G. Tartini di Trieste, formazione di 29 giovani elementi, diretta dal maestro Mirco Rubegni propone un concerto che spazia dai grandi classici del jazz e dello swing, che fanno rivivere il periodo americano a Trieste, fino agli autori più recenti.
Racconti e testimonianze dalla viva voce di chi fu protagonista in quegli anni.
Considerazioni dell’attore Gualtiero Giorgini che mettono in parallelo la città con gli avvenimenti nel resto del Paese, per riflettere sul Mito di Trieste in Italia.
Organico OJT
Sax: Marcello Sfetez, Christel di Candia, Olja Faletič, Gabriel Maizen, Francesco Guidolin, Matilde Marin, Sebastiano Prade, Yannis Maizen
Trombe: Luca Bellodi, Gabriele Marcon, Massimo Fabbro, Anna Poropat, Andreja Tull, Alessandro Moratto, Donat Martinović, Andrea Brusini
Tromboni Riccardo Pitacco, Samuele Gandin, Jakob Leban, Laura Sfetez, Ivan Antonutti
Sezione Ritmica:
Pianoforte Alberto Rizzarelli
Chitarra Filippo basso
Basso Sofia Bondel
Batteria Francesco Sentieri, Fabricio Beltrami
Voce: Andreja Tull, Christel di Candia, Francesca Acero
È CAMBIATA LA MUSICA?
BIBLIOTECA STATALE STELIO CRISE Trieste
mercoledì 14 maggio 2025 ore 11,00
PROIEZIONE CORTOMETRAGGIO
PRESENTAZIONE CATALOGO del progetto
VISITA GUIDATA ALLO STUDIO LUTTAZZI
Proiezione del CORTOMETRAGGIO diretto da Davide Salucci, che offre uno spaccato della Trieste musicale di quegli anni. Testimonianze e memorie di una quotidianità vissuta in modi e luoghi, che oggi non esistono più e che scopriremo essere diventati altro.
Presentazione del CATALOGO, una pubblicazione che documenta con testi ed immagini l’intero progetto CAMBIA LA MUSICA e le sue diverse tappe.
VISITA GUIDATA a cura della Biblioteca Statale Stelio Crise allo STUDIO LUTTAZZI, un ricco percorso fatto di immagini, scritti ed oggetti appartenuti al grande artista, che testimoniano il suo forte legame con la città di Trieste.