III Edizione CAFFÈ LETTERARI. Ungaretti il Poeta innamorato

III Edizione
CAFFÈ LETTERARI. Ungaretti il Poeta innamorato

Ideazione e direzione artistica
Lorena Matic

CAFFÈ LETTERARI, format che mette in luce le figure della cultura e letterarie che contribuirono a formare la storia del Friuli Venezia Giulia, dedica la Terza Edizione con sottotitolo “UNGARETTI IL POETA INNAMORATO”, all’autore che impresse un segno indelebile con i suoi versi scritti durante il periodo della Grande Guerra sul Carso, Giuseppe Ungaretti. Arruolatosi volontariamente nel 53′ Reggimento di Fanteria il 22 maggio del 1915, vide fiorire Il Porto Sepolto nel momento in cui la morte era tutt’attorno.

Mantenendo la matrice di fondo, che contraddistingue tutte le edizioni precedenti, e la partecipazione attiva dei giovani, con lo scopo di far conoscere personalità e opere alle nuove generazioni, il progetto riflette contenuti e poetica di Ungaretti nel contemporaneo. Poeta innamorato, come innamorata, nel fiorire della giovinezza è l’eta dell’adolescenza, nel pieno della fragilità dell’individuo, come lo era Ungaretti al fronte. Il progetto prende in considerazione tre poesie e le riflette su altrettante sfaccettature di quest’età così complessa.

Dallo studio alla scrittura, dal disegno all’animazione, dall’interpretazione attoriale alla realizzazione delle musiche, il progetto sviluppato collettivamente dedica ampio spazio alle nuove generazioni, studenti e giovani professionisti affiancati per una reinterpretazione del pensiero dell’autore riversato nel contemporaneo, creando una connessione tra la storia e il presente. L’appronfondito lavoro sfocia in tre appuntamenti aperti al pubblico: una conferenza per un affondo storico sul periodo affrontato, uno spettacolo in un Museo immersi tra gli oggetti della Grande Guerra e la realizzazione di un filmato sui sentieri della Prima Guerra Mondiale, che comprende la tecnina della video animazione. Proiezione intervallata dalle riflessioni di un attore in scena per uno spettacolo che offre più linguaggi.

EREDITA’ CULTURALE

PALAZZO WERDENBERG
sede della Biblioteca Statale Isontina – Gorizia
martedì 6 maggio 2025 ore 11.30

CONFERENZA con il dott. Luca Caburlotto, Direttore della Soprintendenza Archivistica del Friuli Venezia Giulia e della Biblioteca Statale Isontina. Un affondo inedito sulla celebrazione del Milite Ignoto a Gorizia attraverso un’esamina degli articoli di giornale del periodo tra ottobre/novembre 1921 a Gorizia, offrendo punti di vista da testate con diversi profili e tendenze.

ECHI DI STORIA

MUSEO DEL TIMAVO – Villaggio del Pescatore, Duino Aurisina
giovedì 15 maggio 2025 ore 17.30

SPETTACOLO itinerante con l’attore Gualtiero Giorgini, per un percorso tra le postazioni del Museo. Plastici, cimeli, reperti, documenti e memorie della Grande Guerra, che immergono il pubblico in una innovativa “visita guidata” interattiva e recitata.

I SEGRETI DEGLI STATI D’ANIMO

TEATRO MIELA – Trieste
giovedì 22 maggio 2025 ore 11.30

Proiezione del FILMATO diretto da Davide Salucci che ci porta nei luoghi della Grande Guerra integrato da video animazioni, realizzate con i disegni degli studenti dell’ITS Deledda Fabiani Trieste e performance ATTORIALE sul palco di Gualtiero Giorgini, per uno SPETTACOLO dedicato alle emozioni e agli stati d’animo tra storia e contemporaneità, che evidenziano l’attualità della poetica di Ungaretti.

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI OPERA VIVA

Translate »