21. Questa Volta metti in scena… HOMO FABER

21^ Edizione
QUESTA VOLTA METTI IN SCENA… HOMO FABER

L’Arte Ovunque

Ideazione e direzione artistica
Lorena Matic

HOMO FABER, uomo artefice del suo futuro, capace di creare “ovunque” in ogni ambito e luogo, culturale e artistico, superando con la propria creatività i confini dell’Arte Visiva e contaminare le altre Arti e i Saperi, che rileggono la società con tendenze, linguaggi e concetti in chiave contemporanea, questi i presupposti della 21a edizione, con sottotitolo “L’Arte Ovunque“, del progetto QUESTA VOLTA METTI IN SCENA… .
Se la creatività dell’HOMO FABER nell’Arte si espande oltre i confini creativi dell’Arte Visiva alle altre Arti Alte con opere tangibili, nella Scienza l’attitudine del “fare” si riversa sull’esperienza sensoriale del tatto. La fotografia d’autore svela l’aspetto scenografico e surreale dei luoghi del “fare” mentre l’audacia interpretativa dei giovani, assegna ulteriori inaspettate visioni al tema.

TOUCH

MUSEO SARTORIO e BIBLIOTECA STATALE STELIO CRISE Trieste
giovedì 18 settembre 2025 – ore 11,00

al Museo Sartorio
CONFERENZA introduttiva con il Prof. Mathew E. Diamond
neuroscienziato della SISSA

a seguire alla Biblioteca Statale Stelio Crise
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA

Una lettura scientifica del tema, nella mostra in collaborazione con la SISSA Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati – Area Neuroscienze, eccellenza scientifica Nazionale e Internazionale di Trieste – per dare immagine all’attività cerebrale del tatto. Esperienza sensoriale che interessa una specifica area del cervello, capace di tradurre attraverso specifici codici ciò che tocchiamo. Il tatto si associa al fare/creare con le mani, che nell’Arte diventa azione dopo il pensiero, mentre nella scienza, qui contraltare, si versa sul fronte della sensazione.

BUILDING TO CREATE

MUCA – MUSEO DELLA CANTIERISTICA Monfalcone
venerdì 26 settembre 2025 – ore 11,00

L’Arte si appropria di altri ambiti creativi e diviene eccellenza. Matea Benedetti, costumista e stilista slovena, dalle creazioni etico-sostenibile dai grandi valori ambientali: tessuti creati dalla buccia della mela, dalla fibra di foglia dell’ananas, dall’alga marina…; Serena Bellini, artista e designer che dal “frammento” ri-composto crea opere che divengono vestizioni per luoghi da abitare; Luca Angelina, scultore non vedente plasma visioni sulla precarietà di comunicazione della società moderna; Davide Salucci, giovane regista pluripremiato, propone un cortometraggio video animato che rivela complicate relazioni tra umani.

PLATFORM

KULTURNI DOM Gorizia
giovedì 23 ottobre 2025 – ore 11,00

Fotografia d’autore che mette in scena il rapporto tra uomo e macchina, tra natura e tecnica. Un nucleo storico in collaborazione con il CRAF Centro di Ricerca e Archiviazione della Fotografia di Spilimbergo con immagini del Fondo Zanussi e uno contemporaneo con le opere di Enzo Tedeschi, che declina quel “Ovunque” nel sottotitolo in immagini narrative che raccontano l’HOMO FABER della produzione nell’industria, artigianato e agricoltura, in cui il fare diviene Arte Relazionale, tra realtà e capriccio dell’inconscio.

Mettiamoci all’OPERA

Stage formativi

Visiting Professor Luca Angelina

Il Concorso

CERIMONIA DI PREMIAZIONE

TEATRO MIELA Trieste
venerdì 30 gennaio 2026 ore 11,30

HOMO FABER

PALAZZO GRAVISI BUTTORAI Capodistria
MOSTRA OPERE PREMIATE
giovedì 12 febbraio 2026 ore 11,30


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI OPERA VIVA

Translate »